HERSTORY

Cli – Collegamento lesbiche italiane

8 marzo 1986 – Striscione del Cli (foto di ?) Donne provenienti da gruppi lesbici separatisti di Roma, intenzionate a creare un collegamento con le lesbiche di altre città, fondano il gruppo nel 1981 con l’intento di promuovere occasioni di incontri e socializzazione e di diffondere informazioni.  1981 – Convegno lesbico (da Quotidiano donna 13 novembre) 1981 – Presentazione del Cli (da Bollettino del Cli n. 0) Nel 1983 il Collegamento lesbiche italiane pubblica Il nostro mondo comune, contributo alla […]

Continua a leggere

Centro femminista separatista

1985 – Convegno Sessualità parliamo noi (foto di Sara Crescimone Messina) La negoziazione con l’Amministrazione capitolina per avere una sede decente al posto della disastrata Casa della donna di Via del Governo Vecchio aveva convinto 10 gruppi e associazioni del Coordinamento femminista, che avevano condotto la trattativa, della necessità di un soggetto giuridico unitario. Nasce così il 21 febbraio 1983 l’Associazione Centro femminista separatista costituita da: Centro documentazione studi sul femminismo, Collegamento fra lesbiche italiane (Cli), Collettivo casalinghe, Gruppo self-help […]

Continua a leggere

Centro Femminista Internazionale Alma Sabatini

1988 – Fondazione del Centro femminista internazionale Alma Sabatini (da Inserto Noi donne lug-ago) Nel 1987, dopo l’assegnazione con una delibera d’urgenza all’Ente S. Croce alla Lungara di una porzione del fabbricato destinato alla collettività femminile cittadina, in un’assemblea indetta al Centro Femminista Separatista 19 gruppi, in attesa da tempo della sede promessa, occupano l’ala oggetto della delibera e presentano successivamente ricorso al Tar per chiederne la sospensione e la dichiarazione di illegittimità. Firmano il ricorso al Tar: Centro Femminista […]

Continua a leggere

Associazione nazionale problemi economici della donna

Anni ’80  – Pensionata (foto di ?) Nasce nel 1982 da un omonimo coordinamento femminista formato nel 1981 con donne provenienti da MLD, salario al lavoro domestico, Collettivo separate e divorziate, Centro studi e documentazione sul lavoro domestico. L’associazione si occupa di pensione, retribuzione, incentivazione di piccole imprese a base femminile. 1984 – Sulla pensione sociale e il cumulo dei redditi familiari (da Supplemento Noi donne settembre) 6 febbraio 1986 – Sostegno alla campagna internazionale per il salario al lavoro […]

Continua a leggere

Arci Gay Donna

L’Arci Gay Donna nasce nel 1989 come coordinamento lesbico dell’Arci Gay; ottiene al Congresso del febbraio 1990 il 50% di donne negli organismi dirigenti e l’elezione della prima Segretaria Graziella Bertozzo. Le sue appartenenti rivendicano un’autonomia senza essere separatiste. Anni ’90 – Copertina libretto informativo 1990 – Congresso (da Noi donne aprile)

Continua a leggere

Arci donna

1984 – Nascita dell’associazione (da Supplemento Noi Donne novembre) Il coordinamento donne dell’Arci decide di costituirsi in Associazione nel 1984. Ha fatto parte del Coordinamento fuori la guerra dalla storia e del Comitato contro l’energia nucleare. Ha svolto numerose campagne e progetti contro le discriminazioni e per le pari opportunità per le donne. La sua sede romana è stata poi alla Casa internazionale delle donne. 1982 – Attività (da effe n. 3) 13 aprile 1984 – Incontro sulle Cooperative di […]

Continua a leggere

Archivio nazionale dell’Udi

1998 – Archivio Udi Nazionale (foto di ?) Nasce da un lavoro concepito nel 1983 di raccolta di tutto il materiale di archivio dell’Associazione Udi (documenti, manifesti e fotografie), suddiviso nelle sezioni archivio cronologico, fino al 2000, e archivio tematico (16 temi). Il primo riordinamento è stato condotto da Luciana Viviani, Elena Cernia, Felicetta Bonsante, Maria Santi, Nadia Spano e Marisa Ombra. Ottenuta la sede, in condivisione con l’Udi nazionale, ha dovuto traslocare per incompatibilità con l’umidità dell’edificio e dal […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6