HERSTORY

Movimento di liberazione della donna – Gruppo di Civitavecchia

Nel 1977 occupa i locali semivuoti dell’Eca per aprire un consultorio, ma i locali sono sgombrati e sette donne vengono arrestate. L’intervento di solidarietà di Mld di Roma e delle donne del Collettivo femminista che rioccupano i locali le farà rilasciare dopo tre giorni. Partecipa alla raccolta firme per la legge contro la violenza sessuale nel ‘79.  [1977?] – Sul consultorio. Movimento di Liberazione della Donna di Civitavecchia 1977 – Sgombero della palazzina dell’Eca a Civitavecchia (da il Messaggero 10 marzo)

Continua a leggere

Collettivi e intercollettivi universitari

29 marzo 1980 – Manifestazione per la conclusione della campagna raccolta firme per la legge sulla violenza sessuale (foto di ?) 1977 –  Manifestazione delle studentesse universitarie (foto di Tano D’Amico) 1979 – Manifestazione contro la violenza sessuale (foto di Piero Ravagli) Il Collettivo fuori sede nasce dall’iniziativa di studentesse del collettivo misto universitario dei fuori sede. Grande partecipazione e discussione sull’autonomia e l’autocoscienza. 1977 – Dalle università di Collettivo femminista “fuori sede” (da effe n. 5) 1978 – Comunicato […]

Continua a leggere

Gruppo Teatro Le Streghe

Nasce come Collettivo teatrale di Pompeo Magno nel 1974/75. 1974 – La Storia di una cosa del gruppo teatro Le Streghe (foto di Agnese De Donato) 1974 – La Storia di una cosa del gruppo teatro Le Streghe (foto di Daniela Colombo) 1974 – La Storia di una cosa del gruppo teatro Le Streghe (foto di Daniela Colombo) Inaugura con uno spettacolo l’occupazione del Governo vecchio il 10 ottobre 1976 con Giovanna Marinuzzi, Daisy Lumini, Ines Carmona, Gabriella Ferri, Michela […]

Continua a leggere

Gruppo pratica dell’inconscio

Denominato Gruppo del disagio all’interno del Collettivo femminista comunista di Via Pomponazzi, diventa Gruppo pratica dell’inconscio dopo il Convegno nazionale femminista di Pinarella del ‘75. Al convegno delle commissioni del Collettivo femminista comunista, nel giugno 1975 alla casa dello studente, critica la scissione tra personale e politico che porta a considerare femminista il lavoro del piccolo gruppo e a delegare il momento politico all’esterno tradizionale. Documento scritto per il convegno delle commissioni del Collettivo femminista comunista nel giugno 1975 alla […]

Continua a leggere

Gruppo femminista del Liceo sperimentale della Bufalotta

1974 – Liceo Sperimentale occupato (foto di Dario Bellini) Nella scuola, politicizzata e con alunni della media e alta borghesia, si svolge per tre anni un corso sulla donna all’interno della didattica. Dopo l’arresto di Adele Faccio il 24 gennaio 1975 si avvia un dibattito sull’aborto e sui problemi della donna nelle assemblee e nei collettivi che suscitano forti critiche nella parte maschile della scuola. Le scritte dei GRAF (Gruppo Rivoluzionario Assalto alla Fregna) sono vissute e denunciate  come violenza […]

Continua a leggere

Felina

1986 – Catalogo Fondata da Giovanna Tatò nasce come emanazione del gruppo Artemide. Il primo libro pubblicato ha come sottotitolo “dialoghi fra lesbiche” e riporta colloqui nati all’interno del gruppo. 5 marzo 1980 – Nasce Felina (da Quotidiano Donna) 1980 – E la madre, tra l’altro, è una pittrice… Felina edizioni Pubblicazioni: E la madre, tra l’altro, è una pittrice (1980), Le donne prima del patriarcato (1981), Io donna io persona (1985), Il nostro mondo comune (1984), Economia politica della differenza sessuale (1987), Storia delle donne. […]

Continua a leggere
1 2 3 4 10