Collettivo femminista Scuola Eastman
Organizza uno spettacolo teatrale alla Limonaia di Villa Torlonia nel maggio 1981. Spettacolo teatrale alla limonaia di Villa Torlonia
Continua a leggereGruppi e collettivi femministi a Roma e nel Lazio dagli anni '70 ad oggi
Organizza uno spettacolo teatrale alla Limonaia di Villa Torlonia nel maggio 1981. Spettacolo teatrale alla limonaia di Villa Torlonia
Continua a leggereNascono per la maggior parte nel 1975-76 con il coinvolgimento delle donne – da parte delle donne della sinistra extraparlamentare che operavano sul territorio della periferia di Roma – nelle battaglie per la casa, per la legge sull’aborto e sui consultori. Alcuni praticano in piccoli gruppi l’autocoscienza – si vedono nelle case – e il riferimento è presso telefoni o indirizzi privati, ma altri hanno la sede o fanno riferimento a Capo d’Africa. Sono spesso presenti agli incontri di Coordinamento, alle […]
Continua a leggere1978 – Assemblea processo del Collettivo femminista Liceo XXIII (da Quotidiano donna 3 giugno)
Continua a leggereIl Collettivo femminista Italcable nasce all’interno delle relazioni sul luogo di lavoro. Dopo una lunga discussione con i sindacati, organizza l’assemblea autonoma per l’8 marzo 1976 e la produzione di un Bollettino. Fa riferimento al Centro donna di Via Capo d’Africa.
Continua a leggere1979 – Sulle attività sportive Collettivo femminista G. Castello (da Quotidiano donna 31 ottobre) Gruppo femminista della Polisportiva G. Castello, fine anni ’70. Lotta per l’apertura di una palestra.
Continua a leggereDopo la manifestazione sull’aborto del 6 dicembre 1975, con lo scontro che ha mostrato le contraddizioni della sinistra rivoluzionaria, e la festa organizzata dall’Ente, considerata di facciata, dell’8 marzo, nasce il Collettivo femminista Enpas Direzione Generale all’interno del posto di lavoro per riprendere in mano la contraddizione fra emancipazione e liberazione.
Continua a leggereNasce nel 1979. Partecipa alla raccolta firme per la legge sulla violenza sessuale. 1980 – Collettivo popolare della donna di Isola Liri (da Quotidiano donna 18 giugno)
Continua a leggere11 giugno 1977 – Manifestazione contro il “voto nero” al senato che ha affossato la legge sull’aborto (foto di Piero Ravagli) 14 marzo 1975 – Documento Collettivo Femminista Comunista di Viterbo
Continua a leggereNasce nel 1975. Apre anche un centro di documentazione. 6 marzo 1976 – Volantino Collettivo Femminista di Civitavecchia 1976 – Un appello dalla provincia (da effe n. 3-4)
Continua a leggereAlcune donne che avevano vissuto l’esperienza del Collettivo di Via Pomponazzi cominciano a portare sul posto di lavoro le tematiche femministe. Dal contrasto con i sindacati nasce il collettivo, che fa autocoscienza e assemblee negli uffici per contattare altre donne. Lavora per l’8 marzo 1977. 7 marzo 1978 – Sciopero per la parità lavorativa indetto dalle donne dell’I.M.I. – Istituto di Credito (foto di Piero Ravagli)
Continua a leggere