HERSTORY

Donne e politica

La rivista Donne e politica nasce nel 1969 fondata da Adriana Seroni, responsabile femminile nella direzione del Partito comunista e affronta con saggi e ricerche la questione femminile nel Partito e nella società. 1971 – Copertina di donne e politica n. 5/6 1972 – Donne e politica n. 14

Continua a leggere

Donne in musica

1980 – Primo Festival donne in musica Fondata da Patricia Adkins Chiti, musicologa e mezzosoprano, si dedica alla promozione ed alla presentazione di musica creata e composta da donne in ogni tempo ed in ogni parte del mondo. Dopo due anni di ricerche sulle compositrici, si svolge la prima rassegna dalle corti ai giorni d’oggi organizzata con l’Udi il 16-23 marzo 1980 a palazzo Braschi. Marzo 1980 – I rassegna donne in musica ’80 UDI- Roma 1981 – Donne in musica […]

Continua a leggere

DWF

Anni ’70 – Al centro Annarita Buttafuoco direttora di DWF (foto di ?) La rivista nasce nel 1975 per iniziativa del gruppo redazionale composto da Ida Magli, Ginevra Conti Odorisio, Maria Teresa Morreale, Maria Grazia Paolini e Annarita Buttafuoco. 1975 – DWF n. 1 ott – dic Nuova DWF  del 1976 ha in redazione Tilde Capomazza, Biancamaria Scarcia Amoretti, Dora Stiefelmeier, Maria Teresa Morreale, Maria Grazia Paolini e Annarita Buttafuoco. Anni ’80 – Redazione DWF (foto di ?) 1986 – DWF Progetti Progettualità […]

Continua a leggere

Edizioni delle donne

Quattro femministe provenienti dal Collettivo femminista comunista di Via Pomponazzi e dall’Associazione la Maddalena – Anne Marie Boetti, Maria Caronia, Manuela Fraire e Elisabetta Rasy – fondano la casa editrice con l’intento di attivare un’editoria intesa come pratica femminista e non come editoria sulla donna. Indirizzo della sede (dal 1977?) è Via Foro Piscario, 34. Nel 1981 sono nel Comitato di redazione anche Marina Gregotti e Alda Colombo. 1978 – Copertina di l’almanacco 1978 – Lessico politico delle donne n. […]

Continua a leggere

Erba Voglio

1978 – Locandina Emilia Siracusa e Carolina Puglignani aprono nel 1978 un negozio di giocattoli e libri e un centro didattico per l’educazione dei bambini contro il sessismo e per la presa di coscienza del ruolo delle madri. 1978 – Locandina  [1985] Vi sorgono gruppi di autocoscienza su lesbismo, maternità, lavoro. Avvia la ludoteca delle donne a Via del governo vecchio e si trasferisce poi a Via del Fiume 5 nel 1984. Nel 1983 è fra i gruppi che fondano […]

Continua a leggere

Femministe in rivolta

1974 – Gruppo femministe in rivolta (da il borghese 13 gennaio) Costituito da Elvira Banotti nel 1973 dopo la sua uscita da Rivolta Femminile con Marina Canino e Viviana Tizi. Con la lista la città sessuale il gruppo si presenta alle elezioni del Comune di Roma nel 1989. 1989 – Volantino della lista di donne la Città sessuale per le elezioni comunali a Roma  [anni ‘80?]  [anni ‘80] 27 aprile 1994 – Copertina Le femministe n. 0 Il gruppo nel […]

Continua a leggere

Felina

1986 – Catalogo Fondata da Giovanna Tatò nasce come emanazione del gruppo Artemide. Il primo libro pubblicato ha come sottotitolo “dialoghi fra lesbiche” e riporta colloqui nati all’interno del gruppo. 5 marzo 1980 – Nasce Felina (da Quotidiano Donna) 1980 – E la madre, tra l’altro, è una pittrice… Felina edizioni Pubblicazioni: E la madre, tra l’altro, è una pittrice (1980), Le donne prima del patriarcato (1981), Io donna io persona (1985), Il nostro mondo comune (1984), Economia politica della differenza sessuale (1987), Storia delle donne. […]

Continua a leggere

Fronte italiano di liberazione femminile

1971 – Copertina di Quarto Mondo n. 2 Organo di Filf Fronte italiano liberazione femminile Giugno-luglio Fondato nel 1970, non separatista, aderisce alla Lega dei diritti dell’uomo e ha una struttura organizzata con statuto e organismi; in un quadro di riferimento marxista, si occupa di crisi occupazionale, crisi della famiglia e della specie. Pubblica Quarto mondo il primo giornale femminista in Italia, ma si scontra con il monopolio della distribuzione e i costi della diffusione, e chiude dopo un anno.

Continua a leggere

Gruppi senza indirizzo

COMMISSIONI FEMMINILI DI LOTTA CONTINUA, AVANGUARDIA OPERAIA, PARTITO DI UNITÀ PROLETARIA 7 febbraio 1973 – Sul Femminismo dei gruppi extraparlamentari (da Lotta Continua) 13 novembre 1974 – Per la riforma del diritto di famiglia Commissione Femminile di Avanguardia Operaia 17 febbraio 1974 – Per il referendum sul divorzio Commissione femminile Donna Proletaria Nate fra il ’73 e il ’74, aderiscono a molte lotte femministe – non senza polemiche, perché le femministe le accusano di essere strumentalizzate dai gruppi extraparlamentari – […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 10