HERSTORY

Circolo della Rosa

Il Circolo della Rosa nasce da un’idea di Glauca Leone sulla falsariga di un Club inglese, svolge attività culturali e conviviali nell’annesso ristorante Il Cibo delle I-Dee. 1994 – Attività (da Noi donne Settembre) 1992 – Due filosofe (da Noi donne Luglio-agosto) 14 dicembre 1993 – Iniziativa (da Il Foglio de ll Paese delle donne) 13 novembre 1990 – Seminario

Continua a leggere

Centro culturale Virginia Woolf Gruppo B

1993 – Centro Virginia Woolf Gruppo B Dopo la divisione del Centro Virginia Woolf  in gruppo A e gruppo B e la condivisione degli spazi del Centro Femminista Separatista, nel 1992 si trasferisce nella nuova sede a Via dell’Orso, vicino al Circolo della Rosa. 1993 – Il Centro e il convegno (da Noi donne Giugno) 1994 – Incontri (da Noi Donne Settembre) 1995 – Presentazione della manifestazione del 3 giugno 1995 (da il manifesto 19 maggio) È fra i promotori della lunga giornata […]

Continua a leggere

Martedì autogestito da femministe e lesbiche di Radio OndaRossa

9 dicembre 2012 – Iniziativa di sostegno Il Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche è uno spazio radiofonico separatista che, dal 1995, va in onda tutti i martedì dalle 17 alle 23 dalle frequenze di Radio Onda Rossa (87.900), la storica radio libera romana, e dà voce ai movimenti e alle organizzazioni di femministe e lesbiche, alle loro iniziative politiche e culturali, alle loro elaborazioni e letture della realtà. 2013 ? – La radio (foto da sito web)

Continua a leggere

Il 22

Nel 1986 le compagne della nuova trasmissione radiofonica Speciale Donna di Radio Onda Rossa iniziano ad usare il locale (occupato dal 1977), detto il 22 dal civico della strada, per preparare le trasmissioni. La trasmissione prende poco dopo il nome Il sussurro di Cassandra, divenuto poi semplicemente Cassandra.  L’ingresso Dalla fine degli anni ’80 – inizio degli anni ‘90 la sede del 22 viene usata da vari gruppi e collettivi e dal Coordinamento dei collettivi femministi romani, l’assemblea cittadina che […]

Continua a leggere

Casa Internazionale delle donne

L’ingresso di Via della Lungara 19 (foto di ?) Con la cerimonia del 21 dicembre 2001 il sindaco Veltroni consegna le chiavi al Consorzio Casa Internazionale delle donne, ma la sede sarà effettivamente inaugurata l’8 marzo 2002. All’avvio delle attività, nella Casa Internazionale delle donne operano il Consorzio, che ha responsabilità gestionale ed economica sull’insieme degli spazi affidati e su alcune attività, e le due Associazioni di rappresentanza di tutta la base associativa: A.F.F.I e Centro Femminista Separatista (C.F.S.) che […]

Continua a leggere
1 2