HERSTORY

Risultati della ricerca per: Centro Femminista Separatista

Cli – Collegamento lesbiche italiane

8 marzo 1986 – Striscione del Cli (foto di ?) Donne provenienti da gruppi lesbici separatisti di Roma, intenzionate a creare un collegamento con le lesbiche di altre città, fondano il gruppo nel 1981 con l’intento di promuovere occasioni di incontri e socializzazione e di diffondere informazioni.  1981 – Convegno lesbico (da Quotidiano donna 13 novembre) 1981 – Presentazione del Cli (da Bollettino del Cli n. 0) Nel 1983 il Collegamento lesbiche italiane pubblica Il nostro mondo comune, contributo alla […]

Continua a leggere

Zanzibar

Le fondatrici Tiziana e Nicola (da Quotidiano donna 6 marzo 1981) Aperto a Roma l’11 marzo del 1978 da Nicola Sivieri e Tiziana Mazzi come locale per sole donne, Zanzibar diventa un luogo di incontro soprattutto per lesbiche. 11 marzo 1978 – Inaugurazione di Zanzibar (da Noi donne n. 4 1978) 1978 – Inaugurazione di Zanzibar (da Lotta continua 25 marzo 1978) Organizza attività culturali e apre un bar ristoro con sala da the e sala festa. Vengono organizzati corsi […]

Continua a leggere

Quotidiano donna

1978 – Redazione di Quotidiano Donna (foto di Valeria Papetti) ? – Redazione di Quotidiano Donna (foto di ?) Nasce nel 1978, direttora Emanuela Moroli, con il sostegno logistico del Quotidiano dei Lavoratori, del quale per i primi sette mesi è supplemento. Viene distribuito nelle edicole e produce molte locandine per pubblicizzare i vari numeri. Poi è edito in proprio dal Collettivo redazionale. Per una settimana esce come quotidiano. Fa informazione a vasto raggio con fotografie, vignette, cronaca, resoconti dagli avvenimenti, inchieste, […]

Continua a leggere

Erba Voglio

1978 – Locandina Emilia Siracusa e Carolina Puglignani aprono nel 1978 un negozio di giocattoli e libri e un centro didattico per l’educazione dei bambini contro il sessismo e per la presa di coscienza del ruolo delle madri. 1978 – Locandina  [1985] Vi sorgono gruppi di autocoscienza su lesbismo, maternità, lavoro. Avvia la ludoteca delle donne a Via del governo vecchio e si trasferisce poi a Via del Fiume 5 nel 1984. Nel 1983 è fra i gruppi che fondano […]

Continua a leggere

Comitato Promotore della legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale

24 settembre 1979 – Conferenza stampa alla Casa della donna al Governo Vecchio per presentare la proposta di legge contro la violenza sessuale (foto di Gabriella Mercadini) Il Comitato promotore della legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale, costituito da Mld, Udi, Movimento femminista romano di Via Pompeo Magno, effe, Noi donne, Quotidiano donna e Radio Lilith, nasce al Convegno Internazionale femminista sulla violenza sessuale contro la donna che si svolge nel marzo 1978 al Governo Vecchio. 21 settembre 1979 […]

Continua a leggere

Casa della donna

  2 ottobre 1976 – Occupazione di palazzo Nardini, Via del Governo Vecchio per la Casa della donna (foto di Valeria Papetti) Il 2 ottobre 1976 MLD-Movimento di Liberazione della donna occupa Palazzo Nardini  in Via del Governo Vecchio. 1976 – Cartello sull’occupazione della Casa della donna del Governo vecchio (da il Messaggero 11 ottobre 1976) Per fronteggiare lo sgombero si stabiliscono turni notturni di presenza, si organizzano attività di sostegno all’occupazione e iniziative di presenza politica. Il 10 ottobre la […]

Continua a leggere

MLD – Movimento di Liberazione della Donna

1971 – Manifestazione per l’abrogazione del reato di aborto a Piazza Navona (foto di Daniela Colombo)  Nasce all’interno del Partito radicale dopo le conferenze di Massimo Teodori, Alma Sabatini e altre sul movimento femminista americano a cui partecipano Carla Accardi, Julienne Travers, Elvira Banotti, Lorenza Mazzetti, Viola Angelini. Venerdì 6 febbraio [1970] – Programma incontri del Seminario sulla Liberazione delle donne organizzato dal gruppo psico-sesso del Partito Radicale  Lavora alla costruzione di una piattaforma rivendicativa che discuterà al Congresso. Aprile 1970 […]

Continua a leggere

Casa Internazionale delle donne

L’ingresso di Via della Lungara 19 (foto di ?) Con la cerimonia del 21 dicembre 2001 il sindaco Veltroni consegna le chiavi al Consorzio Casa Internazionale delle donne, ma la sede sarà effettivamente inaugurata l’8 marzo 2002. All’avvio delle attività, nella Casa Internazionale delle donne operano il Consorzio, che ha responsabilità gestionale ed economica sull’insieme degli spazi affidati e su alcune attività, e le due Associazioni di rappresentanza di tutta la base associativa: A.F.F.I e Centro Femminista Separatista (C.F.S.) che […]

Continua a leggere

Collettivi di quartiere

Nascono per la maggior parte nel 1975-76 con il coinvolgimento delle donne – da parte delle donne della sinistra extraparlamentare che operavano sul territorio della periferia di Roma – nelle battaglie per la casa, per la legge sull’aborto e sui consultori. Alcuni praticano in piccoli gruppi l’autocoscienza – si vedono nelle case – e il riferimento è presso telefoni o indirizzi privati, ma altri hanno la sede o fanno riferimento a Capo d’Africa. Sono spesso presenti agli incontri di Coordinamento, alle […]

Continua a leggere
1 2