Tuttestorie
La Rivista Tuttestorie nasce nel 1990 diretta da Maria Rosa Cutrufelli. Pubblica racconti di scrittrici affermate ed esordienti. 1990 – Copertina n. 1 Dicembre
Continua a leggereGruppi e collettivi femministi a Roma e nel Lazio dagli anni '70 ad oggi
La Rivista Tuttestorie nasce nel 1990 diretta da Maria Rosa Cutrufelli. Pubblica racconti di scrittrici affermate ed esordienti. 1990 – Copertina n. 1 Dicembre
Continua a leggereNasce per evoluzione del Coordinamento Donne di Scienza creatosi nel 1986 (l’anno di Chernobyl). Fino al 1998 ha la sede presso il Centro documentazione delle donne di Bologna. Nel 2003 si costituisce l’associazione che viene presentata a Roma nel 2004. 2009 – Atti V Convegno Socie fondatrici Anita Calcatelli, Bice Fubini, Anna Garbesi, Elena Gagliasso, Elisa Molinari, Francesca Molfino, Daniela Minerva, Margherita Plassa, Annamaria Tagliavini e Flavia Zucco. Successivamente aderisce al Consorzio Casa Internazionale delle donne e si trasferisce alla […]
Continua a leggereIl Circolo Udi Via della Giuliana organizza incontri. Nel 1987 aderisce all’occupazione del Buon Pastore. 1986 – Incontri sulla solitudine 1988 – Incontro
Continua a leggere1981 – Nascita del Circolo (da Noi donne settimana n. 26)
Continua a leggereIl Telefono rosa nasce nel 1988 su iniziativa del Tribunale 8 Marzo come punto di ascolto telefonico per le donne vittime di violenza. Produce ogni anno un rapporto sulla violenza contro le donne e una campagna con testimonial, organizza convegni e offre servizi di consulenza legale e psicologica. 1989 – Le volontarie di Telefono Rosa di Roma (da Noi donne Maggio) Ha fatto parte dei gruppi dell’occupazione dell’ex Buon Pastore. 1993 – Appello per il riconoscimento di stato di rifugiate alle […]
Continua a leggere7 novembre 1985 – Inaugurazione
Continua a leggere1984 – La redazione (da Supplemento Noi donne giugno)
Continua a leggereLa Società italiana delle storiche nasce nel 1989 con l’obiettivo di promuovere la ricerca e l’insegnamento della storia delle donne. Promuove convegni, seminari, corsi e nel 1995 il Primo Congresso delle storiche italiane. Dal 1990 organizza la Scuola estiva di storia delle donne e dal 1991 il premio Franca Pieroni Bortolotti per una ricerca inedita sulla storia delle donne. Ha oggi la sede nella Casa internazionale delle donne. 2002 – Rivista Genesis n. 1 1991 – Attività della SIS (da […]
Continua a leggereRivista di politica e cultura di donne della sinistra. La prima redazione di Reti è composta da Maria Luisa Boccia, direttora, Gloria Buffo, Silvana Dameri, Ida Dominijanni, Elisabetta Donini, Paola Gaiotti de Biase, Claudia Mancina, Cristina Papa, Adele Pesce, Rossana Rossanda, Chiara Saraceno, Giglia Tedesco, Livia Turco, Silvia Vegetti Finzi e Ornella Barra. 1988 – N.1 1990 – Dicembre
Continua a leggereProgetto donna nasce nel 1981 da donne già inserite nel mondo del lavoro con l’obiettivo di promuovere una rete di supporto per l’autoprogettazione professionale. Propone seminari, collabora con le imprese e gli enti di formazione. 1984 – Attività (da Supplemento Noi Donne novembre) 1986 – Progetto e iniziative (da Inserto Noi Donne Giugno)
Continua a leggere